Otturazioni in amalgama e danno ai denti

Per quanto mi riguarda ai denti assolutamente no, a tal proposito aggiungerei che sono le più durevoli perché non abradibili più resistenti alla funzione masticatoria e più resistenti nel tempo, meglio modellabili per ridar vita ad un rifacimento anatomico congruo dei denti stessi. Si e’ dimostrato che l’amalgama stimoli la formazione secondaria di dentina riparatrice del processo induttivo carioso che distrugge il dente. Per quello che potrebbe invece causare in termini di salute generale ad oggi esistono pochi studi clinici che hanno dato prova della nocività della amalgama e dei suoi componenti di certo e’ questo solo un mio giudizio personale trattasi Di un materiale odontoiatrico conservativo vetussso che utilizzava persino il mio caro nonno nella sua pratica odontoiatrica 1935 e visto la sua grande utilizzazione e diffusione planetaria ad oggi avremmo avuto tangibilmente molte e molte più patologie causate dallo steso a chi ne riceveva l’utilizzo.