Fattore di rischio per la carie
Nessun odontoiatra ha il diritto di condizionare, al fine di prevenire la carie, una dieta specifica al suo paziente ma ha, comunque, il dovere di istruirne i comportamenti per una buona igiene orale domiciliare nell’ambito di quelli che sono tre intervalli temporali canonici per mezzo di lavaggio con l’utilizzo di spazzolino e filo interdentale – al mattino, dopo la colazione, a pranzo e a cena -, eseguiti con il giusto tempo e la giusta tecnica, sapendo bene che il paziente deve avere anche consapevolezza che dimenticare questi 3 importantissimi intervalli dopo un pasto con abbondanti carboidrati può senza dubbio implementare la possibile incidenza di carie.
Scrivi un commento