Il tartaro e la placca a ridosso dei denti causa il rilascio continuo di sostanze batteriche irritanti e nocive per i tessuti della bocca. Poiché sono esterne alla gengiva, non possono essere eliminati attraverso i naturali meccanismi di difesa del nostro organismo. La placca, quindi, non può essere eliminata dall’organismo se non con un intervento dell’odontoiatra.
La presenza di placca e tartaro sopra e sottogengivali, ha come conseguenza la malattia della gengiva: gengivite, parodontite o piorrea, recessione gengivale.
L’alimentazione ricca di carboidrati fermentabili è un fattore di rischio per la carie?
Fattore di rischio per la carie Nessun odontoiatra ha il diritto di condizionare, al fine di prevenire la carie, una dieta specifica al suo paziente ma ha, comunque, il dovere di istruirne i comportamenti per una buona igiene orale domiciliare nell'ambito di quelli che sono tre intervalli temporali canonici per mezzo di lavaggio con l'utilizzo [...]